Cerca un materiale circolare: rinnovabile, a base biologica o riciclato

Seleziona min 2 e max 3 materiali

RPLA2520 Plastica

RPLA2520
Filato realizzato al 100% in poliestere riciclato, recuperato da plastica altrimenti destinata ad inquinare gli oceani. Viene strutturato, tinto e rifinito su richiesta e può essere stratificato, testurizzato per attrito, increspato o ritorto. Trova impiego nella realizzazione di tessuti, grazie ad un'ampia gamma di proprietà opzionali, utilizzati nell'abbigliamento sportivo e funzionale, nei tessili per la casa, per arredamento, e per il settore automobilistico.

NOTHCOR2519 Altro, Sughero

NOTHCOR2519
Schiuma a base biologica costituita da una combinazione di gomma naturale, olio vegetale, minerali e sughero. Caratterizzata da una eccellente compressione senza compromettere il rimbalzo, trova impiego in sostituzione dei materiali sintetici ad alte prestazioni come l’etilvinilacetato o il poliuretano, per un'ampia gamma di applicazioni, dalle calzature ai tappetini per lo yoga.

RNBAGCOT2518 Bagassa, Cotone

RNBAGCOT2518
Carta costituita al 70% da fibre di bagassa, una materia prima naturale rapidamente rinnovabile sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero, ed al 30% in cotone Il materiale non contiene sbiancanti ottici, è privo di acidi e lignina, e soddisfa i requisiti più severi in termini di resistenza all'invecchiamento. Trova impiego nella stampa a getto d'inchiostro.

NBPLOTH2517 Altro

NBPLOTH2517
Materiale realizzato in fibra di giunco, una canna di palude coltivata utilizzando l’agricoltura rigenerativa delle zone umide. Il fiocco a base vegetale viene miscelato con bioplastica biodegradabile, per migliorarne la morbidezza e la durata attraverso l'utilizzo di processi meccanici a basso consumo energetico. Dotato di una struttura a grappolo che intrappola il calore all'interno di piccole sacche d'aria, viene utilizzato come imbottitura alternativa ai prodotti animali e a base di petrolio.

RCOFPLA2516 Caffè, Plastica

RCOFPLA2516
Materiale composto al 10% da fondi di caffè riciclati di origine industriale, miscelati a polietilene a bassa densità proveniente da riciclo post-industriale. Flessibile e leggero, è adatto per lo stampaggio a iniezione.

RPLA2515 Plastica

RPLA2515
Filato realizzato in poliestere rigenerato ottenuto da tessuti a fine vita, che offre la stessa versatilità e resistenza dei materiali convenzionali derivati ​​dal petrolio. Attraverso un processo di rigenerazione molecolare i tessili a fine vita vengono recuperati e separati da eventuali accessori come bottoni e cerniere; successivamente il materiale viene triturato e purificato, separando coloranti e impurità, viene ricostituito in pellet e trasformato in nuovi filati. Trova impiego nella realizzazione di capi d'abbigliamento.

ROTH2514 Altro

ROTH2514
Materiale ricavato dalla lavorazione dagli scarti secchi del tè, un rifiuto altrimenti destinato alla discarica dal momento che la percentuale di caffeina è talmente elevata che non è possibile utilizzarlo come alimento per animali, nell'industria alimentare, o per generare bio-energia. La parte superficiale è rivestita in poliuretano a base biologica ed il fondo è accoppiato con un tessuto in fibre naturali o riciclate. Caratterizzato da un contenuto biologico compreso tra il 45% ed il 95%, viene utilizzato come alternativa alla pelle animale.

RPLA2513 Plastica

RPLA2513
Materiale realizzato in poliuretano riciclato pre e post-consumo, ottenuto da scarti derivati dal processo produttivo di imbottiti e materassi altrimenti destinati alla discarica. I materassi e prodotti imbottiti a fine vita vengono estratti dai rivestimenti, sanificati e tagliati in piccole parti attraverso un processo che consente di non perdere le proprietà intrinseche del materiale. Successivamente le scaglie di poliuretano vengono agglomerate assieme attraverso l'utilizzo di una fibre bicomponente in poliestere e polipropilene che garantisce l'adesione tra i fiocchi. Si ottiene una materia prima seconda con il stesse proprietà e qualità della schiuma non riciclata, utilizzabile per la realizzazione di materassi, mobili imbottiti e pannelli isolanti termo-acustici.

RPLA2512 Plastica

RPLA2512
Filato realizzato al 100% in poliestere riciclato, proveniente esclusivamente da rifiuti plastici destinati all'oceano. La plastica post-consumo utilizzata per produrre il materiale viene raccolta a non più di 10 km dalle coste e su isole della Thailandia. I rifiuti sono costituiti principalmente da bottiglie in PET, che vengono sottoposte a processi di selezione e pulizia, senza l'utilizzo di sostanze chimiche aggiuntive e trasformate in granuli, preparandole così per l'ulteriore trasformazione in filato. Trova impiego nella realizzazione di tappezzeria e la sua eccezionale ricchezza di colori deriva dai tre diversi filati colorati utilizzati nella sua costruzione.

RPLA2511 Plastica

RPLA2511
Materiale realizzato al 100% in HDPE riciclato pre e post-consumo proveniente da scarti industriali e raccolta differenziata. Caratterizzato da una finitura simile al marmo, trova impiego nella realizzazione di oggetti e piani lavoro.

ROTH2510 Altro

ROTH2510
Tessuto realizzato al 100% in lana riciclata, ottenuta da un processo di riciclo meccanico di capi d'abbigliamento recuperati post-consumo e scarti di lavorazione pre-consumo. La palette di colori disponibile si ottiene senza aggiunta di sostanze chimiche e coloranti, attraverso un processo produttivo che unisce numerose e diverse tonalità di fibre di lana riciclata. Il materiale presenta tutte le caratteristiche naturali della lana vergine: è morbida, traspirante, elastica, resistente agli odori e alle macchie; termoregolante, resistente al fuoco e ai raggi UV. Trova impiego nella realizzazione di tappezzeria.

RCOT2509 Cotone

RCOT2509
Flock in cotone riciclato prodotto da ritagli di tessuto e di maglieria. Si ottiene un floccato sufficientemente morbido al tatto, una superficie piuttosto opaca ed una buona resistenza all'abrasione. Trova impiego nella realizzazione di abiti o accessori moda.

ROTHHEM2508 Altro, Canapa

ROTHHEM2508
Materiale naturale costituito da fibre agricole di scarto, come canapa e lino. Queste vengono coltivate, trattate, tritate e sminuzzate per ottenere dei pannelli rigidi. Il prodotto finito, utilizzabile in interni per rivestimenti di pareti e nella realizzazione di mobili come armadi, esposizioni museali e tavoli; è lavorabile con macchine per la lavorazione del legno che tagliano, fresano, forano ed avvitano.

RCOTPLA2507 Cotone, Plastica

RCOTPLA2507
Tessuto realizzato al 60% in cotone riciclato e al 40% poliestere riciclato proveniente da bottiglie di plastica recuperate. Leggero, ruvido e caratterizzato da un'armatura semplice, il materiale non è tinto e nella sua fabbricazione non vengono utilizzate sostanze chimiche dannose. Si adatta alla realizzazione sia di capi d'abbigliamento che a tessuti per interni.

ROTH2506 Altro

ROTH2506
Materiale realizzato al 100% in biopolimeri naturali estratti da scarti vegetali dell'industria agroalimentare, come avanzi di produzione di amido o residui di birrificio. Si tratta di un materiale alternativo alle plastiche e alle bio-plastiche convenzionali, certificato a base biologica, compostabile in casa e privo di plastica. Adatto ad una vasta gamma di utilizzi, può essere trasformato in pellicole flessibili, materiale rigido, rivestimenti e adesivi, utilizzando le tecnologie standard per la lavorazione della plastica.

RBUI2505 Inerti

RBUI2505
Piastrelle realizzate al 95% in ceramica riciclata proveniente da scarti ceramici che si generano durante la produzione di piastrelle. Caratterizzate da un rapido assorbimento dell'acqua viene utilizzato a livello nazionale come pavimentazione per piazze, strade, marciapiedi e parcheggi.

RCOT2504 Cotone

RCOT2504
Tessuti realizzati in cotone riciclato pre-consumo proveniente da scarti tessili e residui recuperati dalle produzioni di tutto il mondo. Le fibre vengono riciclate meccanicamente e trasformate in filato. Trova impiego nella realizzazione di abbigliamento e tappezzeria

RPLA2503 Plastica

RPLA2503
Materiale realizzato al 100% in polistirene riciclato post-consumo proveniente dai frigoriferi. E' caratterizzato da un colore avorio chiaro e una finitura satinata. Offre una superficie ideale antigraffio e tattile per scrivanie e tavolini da caffè.

RLEA2502 Pelle

RLEA2502
Materiale realizzato in pelle riciclata, proveniente dallo scarto dell’industria alimentare altrimenti destinato allo smaltimento. Il processo produttivo segue la tecnica di lavorazione della concia vegetale lenta in vasca, ed i tannini sono di origine vegetale, estratti dalle piante di castagno, mimosa e quebracho. Trova impiego nella realizzazione di accessori moda.

RNPAPTEXWOO2501 Carta, Scarti tessili, Legno

RNPAPTEXWOO2501
Tela realizzata con un ordito in 100% viscosa certificata, derivata da pasta di legno biodegradabile, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. La trama è costituita da 50% rayon, 25% fibre di lyocell estratte da legno coltivato in modo sostenibile utilizzando un esclusivo sistema a circuito chiuso che recupera e riutilizza i solventi utilizzati, e 25% denim riciclato ottenuto da jeans riciclati post-consumo che vengono raccolti, sminuzzati e filati nell'UE. Viene laminato con carta certificata che proviene da foreste gestite in modo sostenibile ed è riciclata al 90%. Trova impiego nella realizzazione di imballaggi o prodotti per la cartotecnica.

RCER2500 Cereali

RCER2500
Materiale costituito al 20% da lolla di riso, una componente riciclata costituita dalla pellicola protettiva che avvolge il chicco di riso e che viene scartata durante la sbramatura, ed all'80% da polipropilene. La percentuale di fibra vegetale mantiene invariate le caratteristiche della plastica convenzionale. Idoneo al contatto alimentare, trova impiego nella realizzazione di oggettistica per la casa e food packaging.

BPL2499 Bio-plastica

BPL2499
Materiale composto al 70% da PA 5.10 a base biologica, stabilizzato al calore e riempito con il 30% di fibre di vetro per una maggiore resistenza e rigidità. Le materie prime utilizzate per produrre questo grado provengono da mais e olio di ricino dalla pianta di semi di ricino. Adatto per componenti con elevati requisiti di resistenza e rigidità, trova impiego nella realizzazione di apparecchi elettronici, automotive, sport, tempo libero e industria edile.

RPLA2498 Plastica

RPLA2498
Fibra realizzata al 50% in fibra acrilica riciclata, ottenuta dai rifiuti generati durante il processo di produzione tessile, ed al 50% in fibra acrilica vergine. Viene prodotta con un processo di riciclo chimico per garantire che tutte le proprietà funzionali e tecniche rimangano invariate rispetto alla fibra acrilica vergine, come ad esempio calore, comfort, sensazione al tatto e tonalità. Può essere miscelata con altre fibre come lana, poliestere, cotone e viscosa, e trova impiego nella realizzazione di abbigliamento.

RPLA2497 Plastica

RPLA2497
Materiale realizzato al 100% in polistirene riciclato post-consumo proveniente dalle bobine. Caratterizzato da un aspetto terrazzo blu mare, trova impiego nella realizzazione di piani di lavoro ed arredi.

RNCOTCOTFLA2496 Cotone, Lino

RNCOTCOTFLA2496
Filato al 100% di origine biologica, composto al 67% da cotone biologico, al 30% da lino riciclato certificato ad al 3% in cotone riciclato certificato. Trova impiego nella realizzazione di capi di abbigliamento.
Caricamento in corso...
Non ci sono altri materiali