Cerca un materiale circolare: rinnovabile, a base biologica o riciclato

Seleziona min 2 e max 3 materiali

ROTH2606 Altro

ROTH2606
Materiale costituito al 65% da un ibrido di gusci di nocciola e pistacchio, provenienti da rifiuti alimentari o agricoli, uniti ad un legante composto al 53% da sostanze vegetali. Caratterizzato da una superficie robusta, simili al legno e texture naturali, trova impiego nella realizzazione di rivestimenti.

RNBAGPAPOTH2605 Bagassa, Carta, Altro

RNBAGPAPOTH2605
Materiale realizzato al 25% in fibra di sparto, una pianta erbacea perenne che prospera in climi caldi e aridi, 25% in carta riciclata post-consumo e 50% in bagassa, il sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero. Trova impiego nella realizzazione di prodotti per la stampa e la carto-tecnica.

NHEM2604 Canapa

NHEM2604
Materiale composto al 100% da canapa europea, prodotto senza l'utilizzo di coloranti. Le fibre lunghe della canapa consentono di ottenere una struttura stabile, ideale per la stampa tipografica. Trova impiego nella realizzazione di prodotti per la cartotecnica.

NBAM2603 Bambù

NBAM2603
Materiale composito realizzato all'81% in fibre di bambù estratte meccanicamente dalle piante e trasformati in nastri unidirezionali. La sua tecnologia consente di essere modellato in qualsiasi forma, fornendo la versatilità richiesta per un'ampia gamma di applicazioni, dall'elettronica, all'aerospaziale, all'edilizia e ai beni di consumo.

RPAP2602 Carta

RPAP2602
Cartoncino riciclato realizzato al 100% con carta da macero. A seconda della pasta di carta riciclata utilizzata, si verificano variazioni di colore da una produzione all'altra o da un foglio all'altro, poiché non viene effettuato il processo di sbiancamento. Disponibile in 20 colori e 3 grammature, trova impiego nella realizzazione di prodotti per la cartotecnica

NSIL2601 Seta

NSIL2601
Materiale tessile a base di polvere proteica ​​della seta pura, coltivata in laboratorio, che viene disciolta e poi filata in filamenti attraverso un processo di filatura a umido. Grazie all'ingegneria proteica basata sull'intelligenza artificiale è possibile personalizzare il materiale a livello molecolare, mentre la biofermentazione di precisione produce filati prodotti biotecnologicamente garantendo i più elevati standard di settore. Trova impiego per applicazioni tradizionali e innovative, in sostituzione alla seta vegetale.

ROTH2600 Altro

ROTH2600
Materiale realizzato al 100% in bisso ovvero la barba della cozza, un sottoprodotto dell'acquacoltura. Naturalmente ignifugo, offre un eccellente isolamento acustico e termico, trovando impiego nella realizzazione di prodotti isolanti per l'industria edile, tessile e della bio-produzione.

RLEA2599 Pelle

RLEA2599
Materiale realizzato in pelle riciclata pre-consumo, ottenuta dagli scarti dell'industria alimentare. Biodegradabile e compostabile a fine vita grazie ad una concia priva di cromo e metalli pesanti, trova impiego nella realizzazione di accessori moda.

RPLA2598 Plastica

RPLA2598
Materiale realizzato al 100% in poliestere riciclato post-consumo. Il design si distingue per la sua struttura visibilmente irregolare. Trova impiego nella realizzazione di tappezzeria e mobili imbottiti.

RTEX2597 Scarti tessili

RTEX2597
Materiale realizzato al 100% in scarti tessili riciclati pre o post-consumo che vengono scomposti e rigenerati in nuove fibre. Caratterizzato da un volume morbido, una superficie opaca ed un delicato effetto mélange, trova impiego nella realizzazione di tappezzeria indoor.

ROTH2596 Altro

ROTH2596
Materiale bio-composito costituito da gusci d'uovo, ottenuti dagli scarti e i sottoprodotti dell'industria alimentare e agricola, ed un legante con il 53% di origine vegetale. Trova impiego nella realizzazione di arredi e piani di lavoro.

RWOL2595 Lana

RWOL2595
Materiale realizzato in cashmere riciclato post-consumo proveniente da ritagli delle fibre nobili del cashmere e dagli scarti selezionati di capi non più utilizzati. Le fibre di cashmere vengono scelte, sanificate e poi passate in speciali carde per evitare di essere danneggiate, mantenendo la loro particolare morbidezza e qualità. Viene garantita la tracciabilità e la trasparenza dei materiali d’origine, dalla raccolta alla selezione fino alla lavorazione. Trova impiego come imbottitura soffice e leggera e traspirante nella realizzazione di abbigliamento imbottito.

NOTH2594 Altro

NOTH2594
Materiale realizzato in chitosano, una sostanza estratta dai funghi, unito ad altri ingredienti naturali e pigmenti. La particolare formulazione è in grado di riprodurre qualsiasi texture e colore della pelle. Il materiale formulato viene colato mediante un processo di produzione roll-to-roll per garantire l'uniformità e successivamente i rotoli vengono goffrati e/o stampati per riprodurre le texture desiderate. Trova impiego nella realizzazione di abiti ed accessori moda in sostituzione alla pelle animale.

RTEX2593 Scarti tessili

RTEX2593
Materiale composto per il 50% da fibre di scarti tessili riciclati, come vecchi jeans, abiti militari, lino, canapa e sacchi di caffè in juta, legate con un legante biologico a base di residui di fecola di patate. Le fibre vengono prima sminuzzate e poi cardate per ottenere feltro. Il feltro viene infine pressato con il legante biodegradabile fino a ottenere un'impiallacciatura rigida. Trova impiego nella realizzazione di arredi o rivestimenti.

NCOR2592 Sughero

NCOR2592
Materiale realizzato con una combinazione di granuli di sughero naturale e materie prime termoplastiche come TPE, PP, EVA. Può essere lavorato con i tipici metodi di lavorazione termoplastica come lo stampaggio a iniezione, l'estrusione o la termoformatura. La sua consistenza antiscivolo lo rendono ideale nella realizzazione di manici e impugnature per le attrezzature sportive, gli utensili o gli articoli per la casa.

NWOL2591 Lana

NWOL2591
Materiale realizzato al 100% in lana di pecora olandese grezza e naturale, priva di additivi come coloranti o microplastiche, è 100% biodegradabile e di origine biologica. La lana ha una fibra resistente e durevole, il che la rende un'alternativa ai materiali sintetici utilizzati per l'imbottitura di cuscini, piumoni e mobili. Le fibre vengono fornite in un mix di diverse razze e vendute in balle.

BPL2590 Bio-plastica

BPL2590
Polimero al 100% di origine biologica e biodegradabile, costituito da PHA ottenuto tramite fermentazione batterica. Specificamente progettato per sostituire materiali petrolchimici non biodegradabili come PP e ABS nella realizzazione di beni di consumo durevoli, è compatibile con le macchine per stampaggio a iniezione convenzionali.

RPLA2589 Plastica

RPLA2589
Materiale realizzato con rifiuti di polistirene riciclato post-consumo proveniente da porte di frigoriferi, grucce e vasetti di yogurt, e riciclato pre-consumo, ottenuto da scarti industriali. Grazie ad una tecnica di solco unica realizzata utilizzando una macchina CNC ed una fresa a testa sferica, le scanalature permettono al pannello di diventare flessibile asportando materiale, presentandosi malleabile senza compromettere estetica o forza. Adattabile a tutte le forme può essere avvitato, incollato o installato con graffette o chiodi.

RNTEXOTH2588 Scarti tessili, Altro

RNTEXOTH2588
Materiale realizzato al 100% con ingredienti derivati da piante rigenerative disponibili in abbondanza a livello globale come cellulosa e amidi, fibre naturali e resine di origine vegetale. Il 10% è costituito da tessuti e cellulosa riciclati. Soddisfa gli standard ISO globali in termini di resistenza all'abrasione, flessibilità e solidità del colore. Caratterizzato da un'estetica personalizzabile, trova impiego come alternativa alla pelle nella realizzazione di calzature, accessori, moda, arredamento e automotive.

RPLA2587 Plastica

RPLA2587
Materiale realizzato al 100% in polistirene riciclato post-consumo proveniente dalle bobine industriali di colore bianco. Trova impiego nella realizzazione di superfici e piano lavoro in ambienti interni.

RNWOLPLAFLA2586 Lana, Plastica, Lino

RNWOLPLAFLA2586
Materiale costituito da una miscela di lana riciclata pre-consumo, ottenuta dagli scarti di produzione, lino e poliammide riciclata. Trova impiego nella realizzazione di tappezzeria per il rivestimento di arredi imbottiti e pannelli.

BPL2585 Bio-plastica

BPL2585
Elastomero termoplastico di origine biologica, ottenuto da fonti vegetali semplici e facilmente reperibili, come semi di ricino, oli e polisaccaridi. Si tratta di una composizione unica che include materie prime e modificatori naturali legati a un polimero biodegradabile. Certificato con un contenuto di origine biologica dal 50 all'85%. Può essere utilizzato per la produzione di beni di consumo durevoli tramite stampaggio a iniezione, estrusione e stampa 3D utilizzando filamenti o pellet.

NOTHCOT2584 Altro, Cotone

NOTHCOT2584
Carta realizzata al 70% in fibre di agave ed al 30% in cotone.  Il materiale non contiene sbiancanti ottici, è privo di acidi e lignina, e soddisfa i requisiti più severi in termini di resistenza all'invecchiamento. Trova impiego nella stampa a getto d'inchiostro, per la riproduzione fotografica, arte digitale, stampe, mostre, album e biglietti d'auguri.

RPLA2583 Plastica

RPLA2583
Materiale realizzato al 100% in nylon riciclato post-consumo o al 100% in polietilene ad alta densità riciclato post consumo, ricavato da reti da pesca scartate. Le reti vengono selezionate, pulite, sminuzzate e imballate, prima di essere avviate al riciclaggio. A seconda del materiale (HDPE o nylon), le reti saranno sottoposte a un processo basato sul riciclaggio meccanico o sulla depolimerizzazione per creare pellet. Attraverso un programma di recupero delle reti attivo in otto paesi, i pescatori locali vengono incentivati a riconsegnare le reti a fine vita, per avviarle a riciclaggio prima che possano potenzialmente finire nell'ambiente. Il materiale è completamente tracciabile e l'intero processo dalla raccolta al riciclaggio è verificato da terze parti. Viene utilizzato per realizzare tessuti, capi d'abbigliamento, tese per cappelli e beni durevoli.

NOTH2582 Altro

NOTH2582
Materiale realizzato con ingredienti rinnovabili e privi di petrolio, costituito da un biopolimero estratto da alghe ed una soluzione acquosa proprietaria. Le alghe vengono raccolte e subiscono un processo di estrazione che separa il biopolimero per diventare la base delle fibre. Attraverso un processo di filatura a umido le catene polimeriche iniziano a collegarsi, formando migliaia di filamenti sottili. Questi filamenti vengono estrusi in una soluzione acquosa e allungati per allineare la loro struttura interna. Una serie di bagni successivi risciacquano e applicano la finitura ai filamenti prima dell'asciugatura e dell'avvolgimento. Il materiale risultante viene quindi trasformato in una fibra discontinua pronta per iniziare il processo di filatura del filato. Una volta formata la fibra di base, il materiale può essere combinato con altre fibre sostenibili, come cotone o canapa. Trova impiego ovunque i filati e i tessuti abbiano un'applicazione, nell'industria della moda, con applicazioni in indumenti e accessori, ed in altri settori come l'arredamento per la casa, gli interni e l'automotive.
Caricamento in corso...
Non ci sono altri materiali